BREVE STORIA DI TED
Correva l’anno 1984 quando a Richard Wurman, architetto e designer statunitense, balenò l’idea di creare un’armonica convergenza tra tecnologia, intrattenimento e design in un unico evento. Questo prese il nome di TED (Technology, Entertainment and Design), e nella sua prima edizione fece da palcoscenico per grandi innovazioni dell’epoca come il compact disc e l’e-book, oltre al matematico Benoit Mandelbrot che dimostrò come mappare le coste grazie alla sua teoria della geometria dei frattali.
Nonostante l’organizzazione eccellente, l’evento non riuscì a ricompensare le finanze spese per la sua realizzazione e solo nel 1990 Wurman e Marks riprovarono. Nel nuovo decennio, il mondo si dimostrò pronto a tale modernità e la TED Conference divenne un appuntamento annuale a Monterey, in California, attirando un pubblico influente e in continua crescita proveniente dai più svariati ambiti, unito dalla curiosità e, ancor più, dalla voglia di aprire la propria mente a nuove forme di pensiero.
Fu così che la carrellata di presentatori iniziò a includere scienziati, filosofi, musicisti, uomini d’affari, leader religiosi, filantropi e molti altri e la partecipazione a TED divenne motivo di vanto in quanto evento intellettuale più emozionante dell’anno.
Furono allora consolidati i pilastri che permisero a TED di rafforzarsi e che tutt’ora risultano vincenti nella sua organizzazione: la vastità di contenuti, la dedizione nella ricerca delle persone “più interessanti” della Terra e il lasciargli la possibilità di comunicare la loro passione al mondo. Ben presto fu chiaro che tale concatenazione e diffusione di idee sarebbe andata ben più lontano di Monterey.
TED ha continuato e continua tutt’ora a espandersi e ha ormai acquisito fama e apprezzamento a livello mondiale grazie all’introduzione dei TED Talks, una serie di podcast e video, dalla durata di non più di 20 minuti, caricati online gratuitamente a disposizione di tutti, seguendo il motto principale dell’evento:
“Ideas worth spreading”
(“Idee degne di essere diffuse”)
ALCUNI ANEDDOTI SULLA CONFERENZA AMERICANA
Se milioni di persone nel mondo si sono affezionate a tal modo ai Ted Talks da continuare a seguirli assiduamente, il merito è dovuto soprattutto alla vasta gamma di scelta che l’utente ha a disposizione già solo all’apertura del sito web. Ordinati per ordine alfabetico, i temi spaziano dal business, alla sfera personale ed emotiva, al clima, alla povertà, all’arte, alla filosofia, alle lingue, ad ogni ambito scientifico, geografico e lavorativo. Non è finita qui!
Negli anni si sono susseguiti celebri speaker e figure di successo, alcune rimaste famose nella storia di TED per l’impatto dei loro discorsi:
TEDx SI ESPANDE AL POLITECNICO DI TORINO
In un mondo moderno costantemente connesso e globalizzato, lo spirito di “Ideas Worth Spreading” doveva superare in qualche modo i confini americani, permettendo a vari Paesi nel mondo di poter godere in prima persona delle tanto amate conferenze. Sono così nati i TEDx, eventi organizzati in modo indipendente sotto licenza concessa da TED, diffusi in tutto il mondo – parecchi già in Italia – con l’obiettivo di espandere l’esperienza TED aggiungendo a questa il contatto tra culture e comunità diverse.
Sabato 30 novembre, quest’ondata di innovazione giungerà per la prima volta al Politecnico di Torino, presentando agli spettatori il tema complesso e articolato della sicurezza, analizzandola sotto i punti di vista della Personal Security, Tech Security ed Environmental Security.
“Safe and Sound”
“Sani e salvi”. Questo è il nome scelto per la conferenza, che si svolgerà dalle 14:00 alle 20:00 in Aula Magna della sede centrale di Corso Duca degli Abruzzi, lasciando anche spazio ad un momento di Networking.
Gli speaker saranno:
A completare la cornice finale, sarà inoltre presente Accordi e Disaccordi, un trio costituito da due chitarre e un contrabbasso il cui repertorio varia dal jazz allo swing, musica tradizionale e blues.
Noi di JEToP saremo lieti di essere presenti all’evento come Media Partner e di portarvi con noi attraverso i nostri social!
“Together we create new secure paths”